Google festeggia 25 anni, ecco tutti i segreti che (forse) non conosci
Google, il motore di ricerca più utilizzato al mondo, ha compiuto 25 anni il 27 settembre 2023. In questi anni l'azienda si è evoluta da piccolo progetto universitario a colosso tecnologico che offre una vasta gamma di prodotti, dal già citato motore di ricerca a servizi come YouTube e Gmail.
In occasione di un traguardo così importante, abbiamo pensato di raccogliere alcune curiosità, legate sia alla storia di Google che ad una serie di funzionalità “nascoste” e sconosciute ai più.
Aneddoti e particolarità sul motore di ricerca numero uno al mondo
Fondato nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, due studenti universitari di Stanford, Google rappresenta ormai una delle più grandi aziende a livello planetario, con 70 uffici distribuiti in 50 paesi diversi e con oltre 130 mila dipendenti. Ecco qualche informazione sul colosso statunitense.
Il nome Google è un gioco di parole
Il nome Google è un gioco di parole basato sul termine “googol“, che in matematica indica il numero 1 seguito da 100 zeri. I fondatori hanno scelto questo nome per sottolineare la loro ambizione nel creare un motore di ricerca capace di organizzare una grande quantità di informazioni.
Il primo ufficio era un garage
La prima sede di Google era un garage in affitto a Menlo Park, in California. Larry Page e Sergey Brin hanno iniziato a lavorare al motore di ricerca nel 1996, mentre erano ancora studenti dell’Università di Stanford.
Il primo motore di ricerca era ancora in beta
Lanciato nel 1998, il primo motore di ricerca Google era ancora in versione beta. I fondatori dell’azienda hanno continuato a lavorare per migliorarlo, fino a quando non è diventato il motore di ricerca più utilizzato al mondo.
Google ha acquisito più di 200 aziende
Nel corso degli anni, Google ha acquisito più di 200 aziende, tra cui YouTube, Android e Fitbit. Queste acquisizioni hanno permesso a Google di espandere la sua offerta di prodotti e servizi, accrescendone popolarità e diffusione.
Il codice sorgente di Google è scritto in tre “lingue”
Sono stati impiegati ben tre linguaggi di programmazione per scrivere il codice sorgente di Google: C++, Java e Python. C++ è utilizzato per il kernel del sistema operativo, Java viene utilizzato per le applicazioni web e Python si occupa dei servizi cloud.
Miliardi di indicizzazioni… e di ricerche
Il motore di ricerca Google indicizza più di 1,5 miliardi di pagine web. Il risultato è la possibilità di trovare qualsiasi tipo di informazione, da una semplice notizia ad argomenti più complessi. Ogni giorno, Google elabora circa 63.000 miliardi di richieste di ricerca, per un totale di circa 1,5 ricerche al secondo.
Curiosità in pillole
Ecco altri dettagli di cui forse non sei a conoscenza:
- Il nome del primo motore di ricerca Google era BackRub.
- La sede centrale di Google a Mountain View, in California, è soprannominata “Googleplex.
- Google ha un proprio sistema operativo, chiamato Android.
- Google ha un proprio sistema operativo per computer, chiamato Chrome OS.
- Google ha un proprio servizio di cloud computing, chiamato Google Cloud Platform.
I segreti di Google
Sapevi che digitando determinati comandi nella barra di ricerca di Google è possibile dar vita ad una serie di “trucchetti” davvero interessanti? Non ci credi? Prova e vedrai!
Roll a dice
Una delle funzioni più popolari è roll a dice, che permette di lanciare un dado virtuale. Per utilizzare questa funzione, è sufficiente digitare nella casella di ricerca di Google “roll a dice” ed il motore di ricerca visualizzerà un dado virtuale che può essere lanciato toccando o facendo clic su di esso. Il risultato del lancio sarà visualizzato sotto il dado stesso.
Magic 8 ball
Estensione davvero divertente, magic 8 ball svolge la funzione del medesimo giocattolo, dando l’opportunità di ottenere una risposta ad una domanda in modo casuale. Per utilizzare questa funzione, è sufficiente inserire nella barra di ricerca di Google “magic 8 ball”, installare l’estensione e digitare la propria domanda. Il motore di ricerca visualizzerà una risposta casuale tra una serie di risposte preimpostate.
Flip a coin
Un’altra funzione popolare è flip a coin, il tradizionale “testa o croce” che permette di lanciare una moneta virtuale. Per utilizzare questa funzione, è sufficiente digitare nella barra di ricerca di Google “flip a coin”: il motore di ricerca visualizzerà una moneta virtuale che potrà essere lanciata toccando o facendo clic su di essa. Il risultato del lancio sarà visualizzato sotto la moneta stessa.
Super Mario Bros
La serie di Super Mario Bros è una delle più popolari e vendute al mondo, iniziata nel 1983 con il primo capitolo “Mario Bros”: il successo ha permesso a Super Mario di diventare l’icona della casa giapponese Nintendo, nonché un vero e proprio simbolo per l’intero mondo dei videogames.
Mario Bros nasce come spin off del celebre Donkey Kong, gioco in cui Mario appare per la prima volta nel 1981 con il nome di Jumpman. Digitando il nome del famoso idraulico italiano nella barra di Google si ottiene una normale pagina di risultati, ma osservando meglio si può notare sulla destra un box con un punto interrogativo, che richiama i famosi mattoni del gioco. Provate a cliccarci sopra…
elgooG
Si tratta di un sito web che offre una versione speculare del motore di ricerca Google. Il nome elgooG è semplicemente la parola “Google” scritta al contrario. Il sito web è stato creato da un gruppo di studenti dell’Università di Stanford nel 2002, con l’obiettivo di creare una versione divertente e creativa del motore di ricerca Google.
Ecco alcune delle funzionalità del sito web elgooG:
- I risultati di ricerca vengono visualizzati capovolti, con la prima lettera di ogni parola che si trova a destra.
- Il logo di Google è capovolto.
- La barra di ricerca è capovolta.
- Il sito web offre anche altre funzionalità divertenti e creative, come giochi, quiz e scherzi di vario genere
Giocare a Pac-Man
Pac-Man è un famosissimo videogioco arcade sviluppato da Namco nel 1980, protagonista assoluto delle sale giochi anni ’80 e poi convertito per le più importanti piattaforme. Cercando informazioni sul gioco, digitando quindi “Pac-man”, il primo risultato darà la possibilità di provare il gioco direttamente dal browser.
Distruggere la pagina di visualizzazione dei risultati
Altro easter egg presente dal 2012, permette di distruggere, letteralmente, la pagina dei risultati. Per dar vita al mini gioco basta digitare “Play Zerg Rush” nella barra di ricerca, ed in un attimo appariranno degli “alieni”, sotto forma di piccoli cerchi gialli, che distruggeranno la pagina web.
Ulteriori segreti
Google è davvero pieno di sorprese, una fonte inesauribile di informazioni ed easter egg, nascosti dagli sviluppatori per rendere le giornate più allegre e leggere.
Consigliamo pertanto di digitare nella casella di ricerca quanto segue:
- Blink html
- Do a barrel roll
- Askew
- Google Shakespeare
- Google Deep Dream
Per evitare di rovinare l’effetto Wow, manterremo il riserbo sugli effetti che sarà possibile ottenere.
In occasione di un traguardo così importante, abbiamo pensato di raccogliere alcune curiosità, legate sia alla storia di Google che ad una serie di funzionalità “nascoste” e sconosciute ai più.
Aneddoti e particolarità sul motore di ricerca numero uno al mondo
Fondato nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, due studenti universitari di Stanford, Google rappresenta ormai una delle più grandi aziende a livello planetario, con 70 uffici distribuiti in 50 paesi diversi e con oltre 130 mila dipendenti. Ecco qualche informazione sul colosso statunitense.
Il nome Google è un gioco di parole
Il nome Google è un gioco di parole basato sul termine “googol“, che in matematica indica il numero 1 seguito da 100 zeri. I fondatori hanno scelto questo nome per sottolineare la loro ambizione nel creare un motore di ricerca capace di organizzare una grande quantità di informazioni.
Il primo ufficio era un garage
La prima sede di Google era un garage in affitto a Menlo Park, in California. Larry Page e Sergey Brin hanno iniziato a lavorare al motore di ricerca nel 1996, mentre erano ancora studenti dell’Università di Stanford.
Il primo motore di ricerca era ancora in beta
Lanciato nel 1998, il primo motore di ricerca Google era ancora in versione beta. I fondatori dell’azienda hanno continuato a lavorare per migliorarlo, fino a quando non è diventato il motore di ricerca più utilizzato al mondo.
Google ha acquisito più di 200 aziende
Nel corso degli anni, Google ha acquisito più di 200 aziende, tra cui YouTube, Android e Fitbit. Queste acquisizioni hanno permesso a Google di espandere la sua offerta di prodotti e servizi, accrescendone popolarità e diffusione.
Il codice sorgente di Google è scritto in tre “lingue”
Sono stati impiegati ben tre linguaggi di programmazione per scrivere il codice sorgente di Google: C++, Java e Python. C++ è utilizzato per il kernel del sistema operativo, Java viene utilizzato per le applicazioni web e Python si occupa dei servizi cloud.
Miliardi di indicizzazioni… e di ricerche
Il motore di ricerca Google indicizza più di 1,5 miliardi di pagine web. Il risultato è la possibilità di trovare qualsiasi tipo di informazione, da una semplice notizia ad argomenti più complessi. Ogni giorno, Google elabora circa 63.000 miliardi di richieste di ricerca, per un totale di circa 1,5 ricerche al secondo.
Curiosità in pillole
Ecco altri dettagli di cui forse non sei a conoscenza:
- Il nome del primo motore di ricerca Google era BackRub.
- La sede centrale di Google a Mountain View, in California, è soprannominata “Googleplex.
- Google ha un proprio sistema operativo, chiamato Android.
- Google ha un proprio sistema operativo per computer, chiamato Chrome OS.
- Google ha un proprio servizio di cloud computing, chiamato Google Cloud Platform.
I segreti di Google
Sapevi che digitando determinati comandi nella barra di ricerca di Google è possibile dar vita ad una serie di “trucchetti” davvero interessanti? Non ci credi? Prova e vedrai!
Roll a dice
Una delle funzioni più popolari è roll a dice, che permette di lanciare un dado virtuale. Per utilizzare questa funzione, è sufficiente digitare nella casella di ricerca di Google “roll a dice” ed il motore di ricerca visualizzerà un dado virtuale che può essere lanciato toccando o facendo clic su di esso. Il risultato del lancio sarà visualizzato sotto il dado stesso.
Magic 8 ball
Estensione davvero divertente, magic 8 ball svolge la funzione del medesimo giocattolo, dando l’opportunità di ottenere una risposta ad una domanda in modo casuale. Per utilizzare questa funzione, è sufficiente inserire nella barra di ricerca di Google “magic 8 ball”, installare l’estensione e digitare la propria domanda. Il motore di ricerca visualizzerà una risposta casuale tra una serie di risposte preimpostate.
Flip a coin
Un’altra funzione popolare è flip a coin, il tradizionale “testa o croce” che permette di lanciare una moneta virtuale. Per utilizzare questa funzione, è sufficiente digitare nella barra di ricerca di Google “flip a coin”: il motore di ricerca visualizzerà una moneta virtuale che potrà essere lanciata toccando o facendo clic su di essa. Il risultato del lancio sarà visualizzato sotto la moneta stessa.
Super Mario Bros
La serie di Super Mario Bros è una delle più popolari e vendute al mondo, iniziata nel 1983 con il primo capitolo “Mario Bros”: il successo ha permesso a Super Mario di diventare l’icona della casa giapponese Nintendo, nonché un vero e proprio simbolo per l’intero mondo dei videogames.
Mario Bros nasce come spin off del celebre Donkey Kong, gioco in cui Mario appare per la prima volta nel 1981 con il nome di Jumpman. Digitando il nome del famoso idraulico italiano nella barra di Google si ottiene una normale pagina di risultati, ma osservando meglio si può notare sulla destra un box con un punto interrogativo, che richiama i famosi mattoni del gioco. Provate a cliccarci sopra…
elgooG
Si tratta di un sito web che offre una versione speculare del motore di ricerca Google. Il nome elgooG è semplicemente la parola “Google” scritta al contrario. Il sito web è stato creato da un gruppo di studenti dell’Università di Stanford nel 2002, con l’obiettivo di creare una versione divertente e creativa del motore di ricerca Google.
Ecco alcune delle funzionalità del sito web elgooG:
- I risultati di ricerca vengono visualizzati capovolti, con la prima lettera di ogni parola che si trova a destra.
- Il logo di Google è capovolto.
- La barra di ricerca è capovolta.
- Il sito web offre anche altre funzionalità divertenti e creative, come giochi, quiz e scherzi di vario genere
Giocare a Pac-Man
Pac-Man è un famosissimo videogioco arcade sviluppato da Namco nel 1980, protagonista assoluto delle sale giochi anni ’80 e poi convertito per le più importanti piattaforme. Cercando informazioni sul gioco, digitando quindi “Pac-man”, il primo risultato darà la possibilità di provare il gioco direttamente dal browser.
Distruggere la pagina di visualizzazione dei risultati
Altro easter egg presente dal 2012, permette di distruggere, letteralmente, la pagina dei risultati. Per dar vita al mini gioco basta digitare “Play Zerg Rush” nella barra di ricerca, ed in un attimo appariranno degli “alieni”, sotto forma di piccoli cerchi gialli, che distruggeranno la pagina web.
Ulteriori segreti
Google è davvero pieno di sorprese, una fonte inesauribile di informazioni ed easter egg, nascosti dagli sviluppatori per rendere le giornate più allegre e leggere.
Consigliamo pertanto di digitare nella casella di ricerca quanto segue:
- Blink html
- Do a barrel roll
- Askew
- Google Shakespeare
- Google Deep Dream
Per evitare di rovinare l’effetto Wow, manterremo il riserbo sugli effetti che sarà possibile ottenere.